Clonatore.it

Dove le emozioni incontrano le parole

  • Autori
  • Film
  • Libri
  • Tematiche
Home / nazioni / Italia
<< Precedente
Successivo >>
<< Precedente
Successivo >>

Roberto Benigni

Edipo

Freud lesse quel libro di Sofocle.

Chiamò il suo segretario: “Giorgio, senti, che ne dici di questo Edipo?”.

Chissa, se avesse letto Pinocchio avrebbe inventato il complesso di Geppetto.

Roberto Benigni Roberto Benigni E l'alluce fu (1996)

Edipo

Freud lesse quel libro di Sofocle.

Chiamò il suo segretario: “Giorgio, senti, che ne dici di questo Edipo?”.

Chissa, se avesse letto Pinocchio avrebbe inventato il complesso di Geppetto.

Giusi Grilletta

I suoi occhi neri erano incastonati nel suo volto come gemme lucenti.
 - Giusi Grilletta

I suoi occhi neri erano incastonati nel suo volto come gemme lucenti.

Giusi Grilletta Giusi Grilletta Naì, la luce figlia delle tenebre (2008)

I suoi occhi neri erano incastonati nel suo volto come gemme lucenti.

Aristotele

Se dio esiste […] dobbiamo riconoscerlo nella natura immobile e indipendente.
 - Aristotele

Se dio esiste […] dobbiamo riconoscerlo nella natura immobile e indipendente.

Aristotele Aristotele Metafisica

Se dio esiste […] dobbiamo riconoscerlo nella natura immobile e indipendente.

John Nash

Lo studio e l’applicazione della matematica non richiedono alcuna forza fisica. Un uomo e una donna non possono sfidarsi sul campo da tennis ma possono farlo su uno studio di numeri, dove l’unica forza necessaria è mentale.

John Nash John Nash Corriere.it

Lo studio e l’applicazione della matematica non richiedono alcuna forza fisica. Un uomo e una donna non possono sfidarsi sul campo da tennis ma possono farlo su uno studio di numeri, dove l’unica forza necessaria è mentale.

Thomas Stearns Eliot

L’unica saggezza che possiamo sperar di acquistare
è la saggezza dell’umanità.
 - Thomas Stearns Eliot

L’unica saggezza che possiamo sperar di acquistare
è la saggezza dell’umanità.

Thomas Stearns Eliot Thomas Stearns Eliot Quattro quartetti (1943)

L’unica saggezza che possiamo sperar di acquistare
è la saggezza dell’umanità.

Anaïs Nin

L’amore non muore mai di morte naturale.
Muore perché noi non sappiamo come rifornire la sua sorgente.
Muore di cecità e di errori e tradimenti.
Muore di malattia e di ferite, muore di stanchezza, per logorio o per opacità.
 - Anaïs Nin

L’amore non muore mai di morte naturale.
Muore perché noi non sappiamo come rifornire la sua sorgente.
Muore di cecità e di errori e tradimenti.
Muore di malattia e di ferite, muore di stanchezza, per logorio o per opacità.

Anaïs Nin Anaïs Nin

L’amore non muore mai di morte naturale.
Muore perché noi non sappiamo come rifornire la sua sorgente.
Muore di cecità e di errori e tradimenti.
Muore di malattia e di ferite, muore di stanchezza, per logorio o per opacità.

  • Cookie e Privacy Policy

© Copyright megstudio.net · All Rights Reserved ·