Clonatore.it

Dove le emozioni incontrano le parole

  • Autori
  • Film
  • Libri
  • Tematiche
Home / autori / Friedrich Nietzsche
<< Precedente
Successivo >>

Friedrich Nietzsche

L’antitesi è la porta stretta per la quale l’errore si insinua più volentieri fino alla verità.

Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

 

Per chi è molto solo, il rumore è già una consolazione.

Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

Una volta l’io si nascondeva nel gregge; oggi il gregge si nasconde ancora in fondo all’io.

Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche La volontà di potenza

Friedrich Nietzsche

Di solito la madre, più che amare il figlio, si ama nel figlio.

Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche Umano, troppo umano

Friedrich Nietzsche

 
Il modo più perfido di nuocere a una causa
è di difenderla intenzionalmente con cattive ragioni.
 - Friedrich Nietzsche

 

Il modo più perfido di nuocere a una causa
è di difenderla intenzionalmente con cattive ragioni.

Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche La gaia scienza (1882)

Friedrich Nietzsche

Temo che gli animali vedano nell’uomo un essere loro uguale che ha perduto in maniera estremamente pericolosa il sano intelletto animale: vedano cioè in lui l’animale delirante, l’animale che ride, l’animale che piange, l’animale infelice.

Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche La gaia scienza (1882)

Friedrich Nietzsche

Tratto dell’esperienza: l’assurdità di una cosa non è una ragione contro la sua esistenza, ne è piuttosto una condizione.

Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche Umano, troppo umano

Friedrich Nietzsche

Che cos’è per te la cosa più umana?

Risparmiare vergogna a qualcuno.

Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

Il miglior scrittore sarà colui che ha vergogna di essere un letterato

Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche Umano, troppo umano

Friedrich Nietzsche

I nostri difetti sono gli occhi attraverso i quali vediamo l’ideale

Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche Il viandante e la sua ombra

Friedrich Nietzsche

Semplicemente per essere costretto a star sempre in guardia, un uomo può diventare così debole da ridursi nell’incapacità di difendersi

Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche Ecce Homo

Friedrich Nietzsche

La donna è stato il secondo errore di Dio.

Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

L’odio è il padre di ogni filosofia. Quindi: è la filosofia un vizio?

Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore.
 - Friedrich Nietzsche

Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore.

Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

Quel che non mi uccide, mi rende più forte

Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

Le convinzioni sono nemici della verità più pericolosi delle menzogne.

Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

Ogni parola è un pregiudizio

Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

Quel che si fa per amore, è sempre al di là del bene e del male.

Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche
<< Precedente
Successivo >>
Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

Professione:

Filosofo, Poeta, e Compositore

Nazione:

Germania

Vissuto negli anni:

1844 - 1900

Autore dei seguenti libri:

La gaia scienza

Biografia:

Leggi

Friedrich Wilhelm Nietzsche IPA: (Röcken, 15 ottobre 1844 – Weimar, 25 agosto 1900) è stato un filosofo, poeta, compositore e filologo tedesco. Spesso considerato tra i massimi filosofi e prosatori di ogni tempo, Nietzsche ebbe un’influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del Novecento. La sua filosofia, appartenente al filone delle filosofie della vita, è considerata da alcuni uno spartiacque fra la filosofia tradizionale e un nuovo modello di riflessione, informale e provocatorio. In ogni caso, si tratta di un pensatore unico nel suo genere, sì da giustificare l’enorme influenza da lui esercitata sul pensiero posteriore.

Nietzsche scrisse vari saggi e opere aforistiche sulla morale, la religione (in particolare quella cristiana), la società moderna, la scienza, intrise di una profonda lucidità ed avversione alla metafisica, seppure spesso il filosofo venga accomunato anche all’irrazionalismo, di una forte carica critica, sempre sul filo dell’ironia e della parodia, portando anche l’occidente a conoscenza di parte delle filosofie orientali. Nella sua filosofia si distingue una fase wagneriana, che comprende La Nascita della Tragedia e le Considerazioni inattuali, in cui il filosofo combatte a fianco di Wagner per una riforma mitica della cultura tedesca.

Questa fase sarà poi abbandonata e rinnegata con la pubblicazione di Umano, troppo umano – nella stagione cosiddetta “illuministica” del suo pensiero -, per culminare infine, pochi anni prima del crollo nervoso – probabile conseguenza di una patologia neurologica ereditaria – che metterà fine alla sua attività, nella fase più prominente del suo pensiero (quella della trasvalutazione dei valori e del nichilismo attivo, costellata dai concetti di Oltreuomo, eterno ritorno e volontà di potenza) che ha il suo apice ed inizio con la pubblicazione del celeberrimo Così parlò Zarathustra.


Nascondi.

Approfindisci su:

Wikipedia


Altri Autori

Paola Di Nino

Paola Di Nino

Paulo Coelho

Paulo Coelho

Charles Baudelaire

Charles Baudelaire

Camillo Sbarbaro

Camillo Sbarbaro

Lev Tolstoj

Lev Tolstoj

Laozi

Laozi

  • Cookie e Privacy Policy

© Copyright megstudio.net · All Rights Reserved ·